natale

natale
Buon Natale - Happy Chrstmas - Joyeux Noël - Feliz Natal - Frohliche Weihnachten - Feliz Navidad - Zalig Kerstfeest - Nollaig Shona Dhuit
Visualizzazione post con etichetta Film e Cartoni di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film e Cartoni di Natale. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2016

Decorando l'albero di natale




S'io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l'alberello finto,
di plastica, dipinto
che vendono adesso all'Upim:
un vero abete, un pino di montagna,
con un po' di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti: regali per tutti.
                                 Gianni Rodari



Bellissima tradizione di Natale che si perde nella notte dei tempi,  ma che si è diffusa ogni casa grazie a Goethe che amava moltissimo questa tradizione indipendentemente dal suo credo religioso. 
Nella sua famosissima opera  "I dolori del giovane Werther "  l'albero di Natale compare  nella letteratura dell'epoca e tutti cominciarono ad apprezzare  e valorizzare questa tradizione popolare. L'albero si diffuse ovunque e nacque in questo periodo anche una delle più belle canzoni di Natale  "Oh Tannenbaum"  che è ad oggi una delle canzoni natalizie più diffusa in tutta la germania




Anche in casa mia ovviamente questa tradizione viene rispettata e il momento della decorazione dell'albero è uno dei più belli,  di solito corrisponde con la festività del 8 dicembre, ma non è raro che lo faccia anche prima. Ogni anno vengono aggiunte delle nuove decorazioni  e si cambia un po' tema, ma alcune rimangono intramontabili e sono sempre presenti nel nostro albero. Negli anni passati mi sono divertita a crearne alcune molte semplici fatte assieme a mia figlia, niente di elaborato,  ma sono comunque le più belle perché ricordano tanti momenti felici trascorsi assieme creando piccole cose che forse un giorno rammenteranno anche a lei i Natali della sua infanzia. 


Questo è uno dei suoi primi alberi di Natali addobbato con tanti piccoli animali di peluche che lo rendono molto allegro e colorato perfetto per un bambino.





Alla base dell'albero, sopra un panno bianco per simulare la neve, avevamo ricreato un piccolo villaggio Natalizio composto da piccole casette in legno illuminate all'interno acquistate  in un grande magazzino, la capanna con la natività, dei piccoli cantori in porcellana che avevo dipinto qualche anno prima, personaggi vari che mia figlia trovava nel suo calendario dell'avvento, una grande slitta in metallo ricolma di piccoli pacchettini   e una piccola slitta in legno decorata da noi. 
Era un piccolo villaggio un pò inusuale è vero,  ma molto carino e suggestivo





Il nostro villaggio aveva come sfondo la base dell'albero di Natale che avevo fatto costruire da mio padre quando Laura era piccola per dare maggiore sicurezza e stabilità all'albero e per alzarlo di qualche centimetro.  E' davvero molto semplice, abbiamo assemblato tre lastre di compensato creando una forma triangolare  in misura del treppiede dell'albero. Abbiamo avvitato le lastre a  tre listelli posti ai tre angoli dei triangolo tenendoli leggermente più corti in modo da far appoggiare  le gambe del treppiede in metallo sulla testa dei listelli, ed abbiamo avvitato la base in metallo ai listelli di legno.  E' molto più facile da realizzare che non da spiegare vi metto qui sotto le immagini che chiariscono meglio la mia spiegazione . Successivamente ho colorato la base in legno di un bel blu notte  ed ho incollato su ogni lato dei calendari dell'avvento in cartoncino reperiti in cartoleria. Ho completato il tutto incollando tante piccolo stelle dorate per simulare un cielo notturno.
Questa base oltre ad essere pesante e dare stabilità all'albero e anche comodissima perché al suo interno posso alloggiare tutte le prese di corrente dei fili delle lucine di Natale  eliminando cosi il solito groviglio che c'è sotto l'albero.





Queste invece sono alcune delle decorazioni che ho creato con mia figlia nel corso degli anni, 
serate passate assieme a pasticciare e creare, ed era bellissimo vedere la sua faccina orgogliosa ogni volta che appendeva all'albero una sua nuova decorazione.

Questi sono:
Biscottini realizzati con pasta di sale  usando gli stampi dei biscotti o le formine della pasta modellabile di mia figlia e cotti per qualche minuto in forno per conferirgli quella colorazione dorata. Successivamente li abbiamo bucati e decorati con fili colorati e piccoli campanelli. Poi ci sono piccoli gessetti profumati che abbiamo incollato su dischetti in legno tagliati da mio padre da alcuni rami  di legna da ardere



Con un pò di pasta alimentare colorata e glitterata , 
bastoncini di cannella, casette in cartoncino,
fili di paglia, bucce di arancia, spezie varie 
 gusci di noci, licheni,  ghiande e pigne raccolti in estate nei boschi 
abbiamo creato questi decori incollando con la colla a caldo
i  vari materiali su dischetti in legno.




















Ecco qui un bellissimo Albero di Natale decorato da Topolino con l'aiuto del fedele Pluto...
 forse un po' troppo pasticcione






lunedì 26 settembre 2016

Dolci campanelli - Jingle Bells



Un tempo quasi tutti i miei amici udivano la campanella,
ma col passare degli anni divenne muta, per tutti loro.
Anche Sara, un Natale, scoprì di non riuscire più a sentire quel dolce suono.
Sebbene adulto la campanella ancora suona per me e per tutti coloro che sinceramente credono!

(dal film Polar Express)




a Natale tutto è possibile....


giovedì 15 settembre 2016

Natività

Piastra in porcellana dipinta a mano dedicata alla natività, un lavoro fatto per Decomania da cui hanno ricavato delle carte da decoupage



Ecco un lavoro realizzato da Decomania con le carte da decoupage realizzate con quei disegni



Da vedere con i più piccoli.... una delle storie più belle mai raccontate


La Regina delle Nevi

La regina delle nevi (Sneedronningen, 1844) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, non è propriamente un personaggio natalizio e non è certamente buona, ma è da sempre uno dei personaggi che amo in modo particolare forse perché la collego all'inverno ed alla neve  che adoro.  Proprio per questo ho provato a dipingerne una mia versione personale su una piastra in porcellana che ho poi attaccato ad una lastra di vetro su cui ho dipinto  con i colori a rilievo un bosco innevato e delle piccole renne.









Su You Tube ho ritrovato una vecchio cartone animato che racconta questa bella fiaba lo condivido con tutti voi




Il principe Schiaccianoci bellissima favola di Natale

La favola del Principe schiaccianoci  (The NutCracker Prince) una delle più belle favole di natale grazie anche alle bellissime le musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, compositore del celebre balletto Lo Schiaccianoci.


Questa è una versione integrale  su You tube in cartoni animati  da vedere con i più piccoli per avvicinarli a queste bellissime melodie guardando una bella fiaba.


Canto di Natale

Il canto di Natale di Dickens in cartoni animati, versione integrale da vedere con i più piccoli